Tajiquan (Tai Chi Ch’Uan)
Avete mai osservato quei filmati dove, nelle grandi piazze cinesi, migliaia di persone praticano una ginnastica fatta di movimenti lenti e ritmati?

Bene. Quella è una forma di Tajiquan, il cosiddetto Tai Chi.
La parola Tajiquan o Tai Chi ha un significato difficile e la traduzione che più si avvicina è abilità di pugno (pugilato). Ma non va vista come esclusiva attività pugilistica…
Il Tai Chi è una disciplina antichissima che trova origine nelle pratiche insegnate a scopo difensivo (come Kung-Fu) ai monaci buddisti. Famoso è il monastero dei monaci Shaolin, abilissimi guerrieri quanto uomini di pace.
Lo studio di questa disciplina, che si compone di varie tecniche che fanno capo a numerose scuole e, per tale motivo, differisce molto da scuola e scuola, da stile e stile.
Esistono cioè varie forme e modalità di trasmissione di questa disciplina segreta.
Originariamente, era insegnata solo ai discepoli dei vari clan pena la morte per i trasgressori. Poi venne resa in parte pubblica e giunse a noi sotto varie espressioni.
Tuttavia, la filosofia cui sottende, per noi occidentali, è di difficile apprendimento considerate le diverse condizioni culturali ragion per cui, per semplificare la consideriamo come una forma di meditazione e ginnastica: meditazione dinamica appunto.
Ne esistono innumerevoli stili e forme note, a noi, quella che maggiormente ha interessato è quella del compianto maestro Dsu Yao Chang, indiscusso maestro della omonima scuola.
Questa disciplina si basa sullo studio di 108 tecniche attraverso maestri e istruttori che, legati alla tradizione del maestro Chang, ne portano i vessilli.
Questa disciplina, che deriva dallo studio del Kung-Fu, si basa essenzialmente su movimenti lenti e ritmati in cui il controllo della respirazione produce una serie di effetti decisamente benefici sia sul fisico sia sullo stato emotivo del praticante: riflessi acuiti, elasticità del fisico e benessere generale ne sono i risultati più che evidenti.
Esiste una nutrita documentazione in internet, ma è facile imbattersi in imbonitori.
La scuola Chang è una sola.
Nel video che segue, un maestro cinese presenta la forma 108 nel suo complesso.
Si tratta di una eccellente dimostrazione.
Se volete avere qualche delucidazione, ottimo libro, anche raro, quello scritto dai maestri della scuola Chang
Trismegistus